Profilo HSE Manager Aziendale

Ruolo e Finalità

L’HSE Manager (Health, Safety & Environment Manager) è la figura responsabile della gestione, coordinamento e sviluppo delle politiche aziendali in materia di salute, sicurezza e ambiente. Il suo obiettivo è garantire che l’organizzazione operi in conformità con le normative vigenti, riducendo i rischi per i lavoratori, prevenendo incidenti e malattie professionali e promuovendo la sostenibilità ambientale nei processi produttivi e gestionali.

L’HSE Manager (Health, Safety & Environment Manager) è la figura responsabile della gestione, coordinamento e sviluppo delle politiche aziendali in materia di salute, sicurezza e ambiente. Il suo obiettivo è garantire che l’organizzazione operi in conformità con le normative vigenti, riducendo i rischi per i lavoratori, prevenendo incidenti e malattie professionali e promuovendo la sostenibilità ambientale nei processi produttivi e gestionali.

L’HSE Manager (Health, Safety & Environment Manager)

Responsabilità principali

  • Definire, implementare e monitorare il sistema di gestione HSE aziendale (ISO 45001, ISO 14001, D.Lgs. 81/2008).

  • Identificare e valutare i rischi legati a salute, sicurezza e ambiente, proponendo misure preventive e correttive.

  • Coordinare le attività di audit interni ed esterni, garantendo la conformità normativa e il miglioramento continuo.

  • Gestire i rapporti con gli enti di controllo e vigilanza (ASL, ARPA, INAIL, Ispettorato del Lavoro).

  • Promuovere programmi di formazione e sensibilizzazione per tutto il personale.

  • Supervisionare la gestione dei rifiuti, delle emissioni e dei consumi energetici in ottica di sostenibilità.

  • Elaborare report periodici su indicatori HSE (KPI) per la Direzione aziendale.

Competenze richieste

  • Conoscenza approfondita della normativa italiana e comunitaria in materia di salute, sicurezza e ambiente.

  • Capacità di applicare e gestire sistemi di certificazione integrati (ISO 45001, ISO 14001, ISO 9001).

  • Competenze di risk management e valutazione dei rischi.

  • Abilità di leadership e coordinamento di team multidisciplinari.

  • Capacità comunicative e di formazione del personale.

  • Approccio analitico e orientamento al problem solving.

  • Sensibilità verso i temi ESG (Environmental, Social, Governance) e sostenibilità.

Titoli ed esperienza

  • Laurea in Ingegneria (preferibilmente gestionale, ambientale, della sicurezza o affine) o discipline scientifiche.

  • Master o corsi di specializzazione in HSE Management.

  • Esperienza pregressa (almeno 3-5 anni) in ruoli analoghi in aziende medio-grandi o in società di consulenza.

  • Preferibile abilitazione RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).

Soft skills

  • Leadership e autorevolezza.

  • Capacità di negoziazione con stakeholder interni ed esterni.

  • Resilienza e gestione dello stress.

  • Visione strategica unita a pragmatismo operativo.

Obiettivi attesi

  • Riduzione del numero di incidenti e near miss.

  • Miglioramento continuo degli standard di sicurezza e salute.

  • Creazione di una cultura aziendale orientata alla prevenzione e alla sostenibilità.

  • Consolidamento delle certificazioni HSE e miglior posizionamento aziendale in ottica ESG.


Sezione Contenuti
Ruolo HSE Manager – Responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente
Missione del ruolo Garantire la conformità normativa e la gestione integrata di salute, sicurezza e ambiente, promuovendo prevenzione, sostenibilità e miglioramento continuo.
Inquadramento Funzione aziendale di staff, riporta alla Direzione Generale / Operations / HR (a seconda della struttura).
Responsabilità principali – Implementazione sistema HSE (ISO 45001, ISO 14001, D.Lgs. 81/2008)- Valutazione rischi e gestione piani di prevenzione- Coordinamento audit e verifiche ispettive- Gestione rapporti con enti di controllo- Formazione e sensibilizzazione del personale- Supervisione gestione rifiuti, emissioni, consumi- Reporting KPI HSE per la Direzione
Competenze tecniche – Normativa sicurezza e ambiente (nazionale ed europea)- Sistemi di gestione certificati HSE- Risk assessment e risk management- Gestione emergenze e piani di evacuazione- Monitoraggio KPI e data analysis HSE- Conoscenza principi ESG e sostenibilità
Competenze trasversali (soft skills) – Leadership e coordinamento team- Comunicazione chiara ed efficace- Negoziazione e gestione stakeholder- Problem solving e decision making- Gestione dello stress e resilienza- Visione strategica con approccio operativo
Titoli richiesti – Laurea in ingegneria (gestionale, ambientale, sicurezza) o discipline scientifiche- Master o specializzazione in HSE Management- Abilitazione RSPP (preferibile)- Certificazioni ISO (Lead Auditor / Lead Implementer)
Esperienza Almeno 3-5 anni in ruoli HSE, preferibilmente in aziende medio-grandi o in società di consulenza.
Obiettivi di performance – Riduzione incidenti e near miss- Aumento della cultura della prevenzione- Mantenimento e miglioramento certificazioni HSE- Monitoraggio e riduzione impatti ambientali- Coinvolgimento attivo del personale nei programmi HSE

The post Profilo HSE Manager Aziendale first appeared on Sgsl Sicurweb HSE RSPP EHS.