Le piscine presentano una complessa rete di sfide per la salute e la sicurezza che vanno ben oltre l’ovvio rischio di annegamento. Per i responsabili della salute e della sicurezza e i professionisti che supervisionano la costruzione, la documentazione , la gestione e la manutenzione delle piscine commerciali, comprendere i protocolli e le raccomandazioni di sicurezza adeguati, nonché i pericoli comuni e meno noti correlati al loro utilizzo, è fondamentale per mantenere una struttura sicura e conforme alle normative.
Analizziamo in breve le normative vigenti, i rischi per la sicurezza palesi e meno evidenti e il modo in cui i professionisti della salute e della sicurezza possono creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto.
La sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un aspetto fondamentale, specialmente negli impianti natatori, dove i rischi per il personale e per gli utenti sono numerosi.
Il Decreto Ministeriale del 18 Marzo 1996, integrato con le modifiche del DM 6 giugno 2015, stabilisce che i titolari degli impianti sportivi sono responsabili dell’attuazione e del mantenimento delle condizioni di sicurezza. Questi devono garantire l’incolumità del pubblico, degli atleti e degli addetti ai lavori.
Il D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di nominare un responsabile della sicurezza della piscina, che può essere il proprietario o il gestore dell’impianto.
Tale figura ha il compito di:
Redigere la documentazione sulla sicurezza (DVR, POS; PDE)
Nominare il personale addetto alla sicurezza
Formare e informare il personale
Effettuare controlli periodici sul corretto funzionamento dell’impianto
Il documento di valutazione dei rischi deve contenere:
Rischi igienico-sanitari
Punti critici e misure preventive
Azioni correttive e aggiornamenti delle procedure
Definizione degli incarichi e delle mansioni a rischio
Considerazioni sulla sicurezza della piscina
I prodotti chimici per il trattamento dell’acqua delle piscine possono causare ustioni chimiche, rilasciare sostanze maleodoranti nell’aria e causare problemi respiratori dovuti a scarsa ventilazione. Quando sostanze chimiche combustibili interagiscono, possono creare composti pericolosi (ad esempio, miscelando cloro con prodotti acidi).
I locali tecnici delle piscine e gli spazi interrati spesso soddisfano i criteri per gli spazi confinati previsti dal Regolamento sugli Spazi Confinati. Questi spazi sono definiti come quelli sostanzialmente chiusi e in cui possono verificarsi lesioni gravi dovute a condizioni o sostanze pericolose. Possono verificarsi deplezione di ossigeno, accumulo di gas tossici e intrappolamento, motivo per cui è importante stabilire misure di sicurezza adeguate, monitorare ogni ambiente (indipendentemente dal suo stato di confinamento) e applicare procedure di soccorso di emergenza adeguate.
Rischi operativi
L’importanza di una formazione adeguata non può essere sottovalutata. L’importanza di un’adeguata competenza del personale, ma ciò non cambia il fatto che le strutture spesso faticano a fornire una formazione adeguata e regolare. I gestori degli impianti piscina devono assicurarsi di comprendere appieno i rischi di contaminazione chimica, il funzionamento degli impianti meccanici e le procedure di emergenza. Le conseguenze di una formazione inadeguata possono essere sostanziali, motivo per cui programmi di formazione efficaci devono affrontare:
Riconoscimento della scarsa qualità dell’acqua
Procedure di analisi dell’acqua
Corretta manipolazione dei prodotti chimici
Manutenzione delle attrezzature
Monitoraggio ambientale
Procedure di evacuazione
Consapevolezza dei pericoli
Corsi di aggiornamento regolari e valutazioni delle competenze garantiscono che le competenze rimangano aggiornate con l’evoluzione delle tecnologie e delle migliori pratiche. La tecnologia moderna può offrire una protezione supplementare attraverso sistemi automatici di rilevamento degli annegamenti, insieme a sofisticati sistemi di monitoraggio dell’acqua della spa.
SCARICA Sicurezza e Salute in Piscina
The post Considerazioni sulla salute e la sicurezza per le piscine first appeared on Sgsl Sicurweb HSE RSPP EHS.