1. Cosa sono i DPI
I DPI sono attrezzature indossate dai lavoratori per proteggerli da rischi che minacciano la loro sicurezza o salute durante il lavoro .
Esempi comuni:
-
Caschi di sicurezza
-
Occhiali protettivi
-
Guanti resistenti
-
Scarpe antinfortunistiche
-
Maschere respiratorie
-
Imbracature di sicurezza
2. Quando si usano i DPI
I DPI vanno utilizzati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti con misure tecniche o organizzative .
3. Obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro deve:
-
Fornire DPI adeguati e conformi alle normative .
-
Garantire la manutenzione e l’igiene dei DPI.
-
Informare e formare i lavoratori sull’uso corretto dei DPI.
-
Assicurarsi che i DPI siano utilizzati solo per gli scopi previsti.
-
Destinare ogni DPI a uso personale o adottare misure igieniche se condivisi.
4. Obblighi del lavoratore
Il lavoratore deve:
-
Utilizzare i DPI forniti in modo appropriato.
-
Seguire la formazione ricevuta sull’uso dei DPI.
-
Prendersi cura dei DPI e non apportare modifiche.
-
Segnalare tempestivamente difetti o malfunzionamenti dei DPI .
5. Responsabilità in caso di infortunio
Se un lavoratore non utilizza i DPI forniti e si infortuna, può essere ritenuto corresponsabile dell’incidente. Tuttavia, il datore di lavoro ha l’obbligo di vigilare sull’uso corretto dei DPI e può essere ritenuto responsabile se non ha adempiuto ai suoi doveri .
6. Sanzioni
Le sanzioni per il mancato utilizzo dei DPI variano:
-
Per i lavoratori: possono includere sanzioni disciplinari.
-
Per i datori di lavoro: sanzioni amministrative o penali, a seconda della gravità dell’infrazione .
L’uso corretto dei DPI è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. È responsabilità sia del datore di lavoro fornire e mantenere i DPI, sia del lavoratore utilizzarli correttamente.
Obblighi del lavoratore in merito all’utilizzo dei DPI:
- Utilizzo corretto: Il lavoratore è tenuto a utilizzare i DPI in modo appropriato e conforme alle istruzioni fornite dal datore di lavoro e dal fabbricante. Ciò include indossare correttamente il dispositivo, regolarlo se necessario e utilizzarlo solo per le attività lavorative per le quali è stato designato.
- Cura e manutenzione: Il lavoratore deve avere cura dei DPI che gli sono stati assegnati, mantenendoli puliti e in buone condizioni. È responsabilità del lavoratore segnalare immediatamente eventuali difetti o malfunzionamenti al datore di lavoro, al dirigente o al preposto.
- Non apportare modifiche: È vietato al lavoratore apportare modifiche di propria iniziativa ai DPI, in quanto ciò potrebbe comprometterne l’efficacia protettiva e la conformità alle normative.
- Formazione e addestramento: Il lavoratore ha l’obbligo di partecipare ai programmi di formazione e addestramento organizzati dal datore di lavoro sull’uso corretto dei DPI. Questo è particolarmente importante per i DPI di terza categoria e per i dispositivi di protezione dell’udito, per i quali è previsto un addestramento specifico.
- Segnalazione di pericoli: Il lavoratore deve segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto qualsiasi pericolo o deficienza riscontrata nei DPI o nelle condizioni di lavoro che potrebbero influire sulla sicurezza.
- Restituzione: Al termine dell’utilizzo, o in caso di cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore è tenuto a seguire le procedure aziendali per la riconsegna e il deposito dei DPI, qualora ciò sia previsto.
The post Cosa sono i DPI first appeared on Sgsl Sicurweb HSE RSPP EHS.